domenica 2 giugno 2002

Plurilinguisme: Lettera a Corrado Augias

A Corrado Augias,

Funzionaria da molti anni presso la Commissione Europea assisto sconcertata e impotente allo smantellamento in atto dello status istituzionale della lingua italiana e della cultura latina in genere.

Come Lei sa, le istituzioni europee sono una costruzione "sui generis" con importanti aspetti di sovrannazionalità, che ha come progetto l'integrazione dei Paesi Membri.

Allo scopo di mettere tutti i cittadini sullo stesso piano di fronte alle istituzioni, alla legislazione che producono e alle opportunità che creano, i fondatori  avevano deciso che tutte le lingue dei Paesi membri erano lingue ufficiali e lingue di lavoro delle istituzioni.

All'inizio, con i sei Paesi Membri della Comunità Europea, le lingue erano quattro : Italiano, Francese, Tedesco e Olandese. Anche se il Francese era la lingua più usata, le altre lingue restavano d'uso corrente e tutti i documenti, tutti gli strumenti di lavoro, le informazioni e le comunicazioni di ogni tipo erano rigorosamente nelle quattro lingue.

Con le successive adesioni del Regno Unito, dell'Irlanda e della Danimarca, poi della Grecia, in seguito della Spagna e del Portogallo  ed infine dell'Austria, della Finlandia e della Svezia, siamo arrivati a quindici Paesi e undici lingue. Il funzionamento linguistico, che da sempre è stato considerato una delle colonne portanti della costruzione europea, nella misura in cui essa entra nella vita quotidiana del cittadino, la modella e lo concerne direttamente, ha continuato ad essere corretto fino a pochi anni fa'.  Finché, approfittando, da una parte, dell'appoggio di certi Paesi nordici, dall'altra, della prospettiva dell'ampliamento verso i Paesi dell'Est, l'Inglese ha cominciato a voler giocare il ruolo della lingua unica mettendo a punto una vera strategia : nel costituire e congegnare i Servizi di funzionamento e l’attività della Commissione, nell'adottare strumenti di lavoro ad hoc, nel riconcepimento dei Servizi linguistici, nella costruzione delle relazioni e dei negoziati con i Paesi dell'Est. All'interno delle istituzioni è stato creato un marchingegno, funzionante in completa contraddizione con la lettera e  con lo spirito dei Trattati, che tutto spazza davanti a sé.

Recentemente, la Commissione ha deciso di ridurre a tre le lingue di procedura: Francese, Tedesco e Inglese.  Non si capisce perché mai l'Italiano che, allo stesso titolo di queste tre lingue è la lingua di uno dei quattro "Grandi" non abbia anch'esso conservato la sua qualità di lingua procedurale e sia, al contrario, scomparso quasi completamente dall'uso corrente, non solo nel lavoro quotidiano ma anche nelle documentazioni di vario genere, nei formulari da riempire, nei progetti da presentare e cosí via. Non sto a dilungarmi sulle conseguenze catastrofiche che tutto ciò comporta per un'effettiva e concreta partecipazione italiana al processo di integrazione in corso nonché ai programmi e alle azioni delle quali i cittadini, le istituzioni, le imprese italiane devono essere protagonisti.

Tutto ciò è molto inquietante perché, ovviamente, nella prospettiva delle nuove adesioni bisognerà trovare un "modus vivendi" per le lingue, fermo restando il fatto che sarà sempre indispensabile assicurare le legislazioni e le informazioni in tutte le lingue. In questa prospettiva, se si devono scegliere alcune lingue di lavoro e di procedura tra le tante, l'italiano non può essere messo da parte o eliminato. L'Italia non è un piccolo Paese. L'Italia è un Paese che pesa, in seno al progetto di integrazione europea, non solo in termini demografici, economici, politici e culturali ma anche per la sua dinamicità, creatività, apertura e, non ultimo, per il suo contributo umanistico e spirituale nella storia d'Europa. Spero vivamente che i nostri responsaboli politici, a tutti i livelli, saranno in grado di riprendere il treno in corsa alfine di evitare agli Italiani di diventare cittadini europei di seconda categoria.

Anna Maria Campogrande
Share:

venerdì 8 febbraio 2002

Regime linguistique. 4 Points de réflexion

To: Morgantini Luisa (EP)
Subject: Israel must reimburse the EU
Importance: High
Sensitivity: Personal

Riferendomi al comunicato-stampa diffuso da ATTAC, sui danni di Israele alla Palestina, sarei molto grata all'On. Morgantini se, nella sua qualità di parlamentare italiana, e nel rispetto dei cittadini che l'hanno eletta, volesse avere il riguardo di scrivere i suoi testi nella nostra bellissima, cenerentola lingua. I parlamentari europei sono gli unici che possono ancora contribuire efficacemente, in assenza di un governo sensibilizzato, a salvare la situazione delle lingue di lavoro delle istituzioni europee.

In tutta franchezza, al momento attuale, il ruolo dell'Italia, della sua lingua e della sua cultura, in seno alle istituzioni europee, mi sembra, di gran lunga, più importante dei problemi legati all'Accordo di Associazione con Israele. "Primum vivere, deinde philosophari".

Il posto dell'Italia in Europa, è quello di uno dei grandi Paesi fondatori.

Grande, dal punto di vista demografico, economico, politico e culturale e quindi non un Paese minore.

In quanto cittadina italiana, discriminatissima dall'attuale regime linguistico delle istituzioni comunitarie, in fase di ulteriori degradi, nell'indifferenza totale dei governi che si sono avvicendati, ringrazio molto vivamente per, l'eventuale, seguito che sarà dato alla mia richiesta.

Le istituzioni europee, spinte da forze occulte e centrifughe, stanno, nella fase attuale e già da qualche tempo, svendendo quelli che sono il patrimonio e le prerogative del "popolo sovrano", il quale è all'oscuro di tutto. La perdita della propria lingua, della propria cultura, della propria identità è un prezzo troppo alto da pagare all'Europa. Infatti, e a giusto titolo, non è previsto in nessuno dei Trattati costitutivi dal 1952 ad oggi. Non tener conto di questi punti fermi, di carattere fondamentale, significa creare, in seno all'Europa, disuguaglianze e discriminazioni ingiustificate e ingiustificabili, significa dar spazio a una cultura dominante e generare cittadini di prima e di seconda categoria. Queste ingiustizie di carattere culturale, a termine, destabilizzeranno l'Europa e saranno all'origine di nuovi conflitti.

Il caso di Israele e quello dell'Irlanda del Nord dovrebbero insegnare che non si può, impunemente, ignorare l'aspetto "culturale" nel quotidiano convivere delle genti senza creare conflitti insolubili. Continuare sulle deviazioni intraprese, significa programmare, a termine, la balcanizzazione dell'Europa.  Ai semplicioni che predicano una lingua unica, come negli Stati Uniti, è doveroso ricordare che il prezzo di questa  uniformità è stato, come minimo ma non solo, il genocidio degli indigeni.

Anna Maria Campogrande
Share:

Popular Posts

Copyright © Comitato Allarme Lingua | Powered by Blogger Design by ronangelo | Blogger Theme by NewBloggerThemes.com